- risveglio
- 1ri·své·glios.m. CO1. il risvegliarsi dal sonno e il suo risultato; momento in cui avviene il passaggio dal sonno alla veglia: un brusco risveglio, un dolce risveglio, dopo il risveglio | il risvegliarsi dall'anestesia, il riprendere coscienza dopo il coma: al risveglio non ricordavo più nulla dell'accadutoContrari: addormentamento, assopimento.2. estens., ripresa di fenomeni naturali dopo una condizione di stasi o d'inattività: il risveglio della primavera; ripresa dell'attività eruttiva di un vulcano3. fig., il riscuotersi da una condizione di inerzia, di subordinazione o sim.: il risveglio di un popolo dalla schiavitù; il prendere coscienza della realtà disilludendosi: il risveglio dalle proprie illusioni4. fig., il nuovo manifestarsi di uno stimolo, di un impulso: il risveglio dell'appetito | il risorgere di un sentimento o di uno stato d'animo sopito o latente: il risveglio di una passione, di un rancore5. fig., nuovo impulso, ripresa di un'attività, un settore, un interesse e sim.: il risveglio del commercio, delle scienze, il risveglio del cinema d'autoreSinonimi: rifioritura, rinascita, ripresa.Contrari: declino.6. TS st.relig. ciascuno dei movimenti di rinascita religiosa sviluppatisi all'interno delle chiese protestanti nei secc. XVIII e XIX\DATA: 1640.ETIMO: der. di risvegliare; nell'accez. 6 cfr. fr. réveil.————————2ri·své·gliop.pass., agg. BU→ risvegliare, risvegliarsi
Dizionario Italiano.